Riabilitazione e potenziamento per bambini e adolescenti
Riguardo ai metodi di trattamento, esistono molte proposte di intervento (Vio e Mattiuzzo, 2005).
Diventa essenziale perciò, al fine di realizzare una riabilitazione che porti a dei buoni risultati, in primo luogo identificare in modo preciso l’obiettivo a cui si vuole mirare, in secondo luogo utilizzare tecniche e strumenti che possano disporre di dati affidabili sulla loro efficacia.
Non esiste un pacchetto preconfezionato di trattamento, ma lo stesso va calato sulle necessità della persona che abbiamo davanti a seguito di una attenta ed accurata valutazione.
Riguardo al trattamento dei DSA ci sono due questioni da tenere in considerazione: lo scopo di un trattamento e l’individuazione dei metodi migliori per conseguire una significativa modificazione dell’evoluzione naturale del Disturbo.
Tale tipologia di disturbo, non è di per sé “guaribile”, in quanto dipende da fattori congeniti non modificabili, ma che, nella maggior parte dei casi e in base alla gravità del deficit, si riduce con adeguati interventi abilitativi e corrette procedure educative. Ciò significa che nel bambino con DSA non dobbiamo aspettarci, anche intervenendo, l’improvvisa scomparsa della difficoltà, ma un lento e progressivo percorso di miglioramento, che in molti casi non porta, alla remissione totale del disturbo.
Il trattamento non dovrebbe limitarsi a proporre tecniche specifiche che riducano il deficit, ma affiancare anche una serie di misure compensative per poter avanzare comunque nel percorso di apprendimento (come ad esempio l’uso della calcolatrice per i discalculici, che consente di eseguire operazioni aritmetiche per affrontare altri compiti come la risoluzione dei problemi, oppure l’utilizzo di un programma di videoscrittura al computer con correttore ortografico, quando il problema sia la disortografia). In questa stessa direzione vanno considerati anche gli interventi metacognitivi, utili al fine di guidare i soggetti ad affrontare e gestire in modo maggiormente consapevole e strategico le difficoltà incontrate a livello di apprendimento e studio.
RIABILITAZIONE A DISTANZA
Oltre alle attività di trattamento classico dei DSA, è possibile attivare dei percorsi di teletrattamento, ovvero delle attività di trattamento a distanza attraverso Ridinet, una piattaforma online che il bambino può utilizzare da casa con il supporto dei genitori.
La piattaforma contiene diverse app, sviluppate assieme ad un comitato scientifico formato dai massimi esperti nazionali in materia, permettendo di migliorare le proprie abilità in maniera semplice e divertente.